I Pull Up
Fra i tanti esercizi della categoria bodyweight, il Pull Up è quello che suscita maggior interesse e una grande ammirazione.
Tantissime sono le occasioni in cui ci siamo imbattuti davanti a questo esercizio. Dal protagonista di un film d’azione che si sta allenando per la prossima missione al ragazzo che si allena da solo al parco, dal ginnasta al ladruncolo che si aggrappa alla ringhiera per scavalcarla.
Questo esercizio inoltre è un “must” dell’allenamento funzionale in quanto pochi altri esercizi oltre a questo permettono di allenare un così grande numero di muscoli e di alzare velocemente il dispendio energetico.
Pur suscitando un grande interesse sia per i ragazzi che per le ragazze, questo esercizio mette in difficoltà tantissimi sportivi. Un vero peccato perché pochi esercizi rinforzano tutta la parte superiore del corpo come i Pull Up. Questo esercizio fortifica il core, migliora la postura e sviluppa le braccia. Nessun esercizio scolpisce il corpo come le trazioni alla sbarra.
Il Pull Up è un esercizio che può essere fatto ovunque, in palestra, in spiaggia o addirittura al parco. Per eseguirlo infatti non si necessità di altro che una sbarra orizzontale o, nel caso del parco, un ramo orizzontale abbastanza spesso. Qualsiasi sia la difficoltà che impedisca lo svolgimento di questo esercizio in questo articolo troverai il modo giusto per superare quell’ostacolo e imparare questo gesto così fondamentale.
Il segreto del Calisthenics
Per imparare la corretta tecnica di esecuzione analizziamo questo esercizio secondo l’ottica della disciplina del Calisthenics, regina dell’allenamento a corpo libero.
Per chi non fosse al corrente di cosa sia questa disciplina, il Calisthenics, è un metodo di allenamento legato alla ginnastica, con cui condivide alcuni esercizi e soprattutto l’attenzione alla corretta esecuzione dei movimenti. E’ un metodo di allenamento in grado di costruire un fisico muscoloso e forte, da cui deriva lo stesso nome (Kalos – bello e Stehenos – forte) attraverso l’allenamento a corpo libero. Fra i tanti esercizi effettuati nelle routine di allenamento il Pull Up fa parte dei fondamentali di questa disciplina.
Fra le tante versioni dei Pull Up quella che viene considerata il gold standard è sicuramente la variante Strict. Questa variante permette innanzitutto di potenziare e migliorare l’ipertrofia dei muscoli dorsali e dei bicipiti indipendentemente da tutto il resto. Oltre a ciò permette di rafforzare i muscoli addominali facendo comparire i cosi tanto amati “cubetti” che tutti desiderano.
Cosa cambia rispetto alle altre varianti di Pull Up?
Rispetto alle varianti come il Kipping pull up, Butterfly pull up o il Muscle up, la variante Strict come detto in precedenza necessita di una maggior linearità di movimento in cui non si dà spazio a movimenti oscillatori. La concentrazione è focalizzata sui singoli muscoli che permettono il sollevamento del corpo e non sulla dinamicità del movimento. Proprio per questo motivo la versione Strict è utilizzata anche per ottenere miglioramenti dal punto di vista sia della forza che dell’ipertrofia.
Avete mai visto un atleta che pratica Calisthenics?
Sicuramente noterete il suo fisico in quanto sembra scolpito sul marmo. Il segreto per ottenere questo corpo da invidia sta proprio nel fatto che tutti gli esercizi che vengono fatti nelle varie routine necessitano di un’attivazione di tutto il core. Mantenere il corpo sempre stabile necessita di una maggior attivazione muscolare e conseguente aumento del dispendio energetico.