Celiachia e alimentazione senza glutine
alimentazione senza glutine
Data

Per affrontare il tema Celiachia e alimentazione senza glutine occorre una premessa: accade spesso che la comunicazione di massa e il marketing radichino pensieri e ansie in maniera profonda nell’utente medio che riceve il messaggio.

Il glutine, come altri composti e alimenti, è diventato vittima di pubblicità negativa che lo imputa a “causa” di numerose problematiche superiori alla realtà dei fatti.

Analizzeremo insieme allora cosa distingue Celiachia, Sensibilità al Glutine Non Celiaca e Allergia al Grano da problematiche che con il glutine non hanno un comprovato legame causa-effetto.

CELIACHIA

La Celiachia è una malattia cronica intestinale di natura infiammatoria che si scatena in individui geneticamente predisposti quando consumano glutine; il corpo attacca e distrugge il proprio tessuto intestinale causando sintomi prevalentemente gastrointestinali. Tali sintomi (diarrea continua o periodica, steatorrea, distensione e dolore addominale, anoressia) possono essere “curati” con la sola esclusione del glutine dalla propria dieta. 

Ne soffro l’1% della popolazione, raggiungendo la nomea di malattia su base alimentare più diffusa al mondo. In Italia, le persone con diagnosi di Celiachia sono 180 mila secondo l’ultima rilevazione AiC (2017), con prevalenza doppia tra le donne rispetto agli uomini e 10 mila nuove diagnosi ogni anno. 

La terapia?
Una sola: eliminare il glutine dalla propria alimentazione, smettendo di consumare:

  • frumento;
  • orzo;
  • segale;
  • farro;
  • spelta;
  • triticale;

e tutti gli alimenti che possono risultare contaminati dal glutine. Occorre quindi verificare e saper leggere con attenzione le etichette nutrizionali dei prodotti confezionati e a rischio contaminazione.

ALTRI DISTURBI NON CELIACI

Esistono altre patologie che coinvolgono il glutine:

  • la Sensibilità al Glutine Non Celiaca (detta anche NCGS) è un disturbo meno grave che presenta sintomi intestinali similari alla Celiachia ma che ad oggi non prevede il riconoscimento clinico tramite esami diagnostici specifici; si può perciò solo ipotizzare e dedurre dai sintomi, valutando la remissione di questi tramite esclusione del glutine.
  • L’Allergia al Grano è invece una reazione allergica vera e propria alle proteine del frumento; in tal caso, vengono coinvolti gli anticorpi IgE specifici per alcune proteine, e non gli anticorpi anti-TG2 come nella Celiachia, causando quindi sintomi a livello respiratorio (asma). Tale problematica richiede quindi l’esclusione del solo grano, senza rinunciare alle altre tipologie di cereali.

ALIMENTI SENZA GLUTINE: IL NUOVO “FIT”

La comunicazione attuale, in grande parte ad opera dei social network, sta erroneamente facendo passare un messaggio forviante: i prodotti gluten-free sono più sani di quelli convenzionali.

Analizziamolo perché si tratta di un errore:

  • eliminare il glutine significa togliere la parte proteica dei prodotti a base dei cereali sopra nominati; questo, in altri termini, è un classico “impoverimento” del prodotto, più che una valorizzazione;
  • quando elimini, devi aggiungere: gli alimenti senza glutine hanno elenchi di ingredienti molto lunghi, perché occorre compensare la mancanza di sapore, struttura e colore data dalla presenza del glutine;
  • non fa dimagrire: “sono a dieta quindi mangio senza glutine” è forse una delle frasi più insensate che si possano pronunciare. Gli alimenti senza glutine sono persino più calorici dei convenzionali.

Il glutine è un complesso proteico che si origina dall’incontro tra gliadina e glutenina, proteine contenute nei cereali specifici, con l’acqua e l’energia meccanica tipica delle produzioni di pasta, pane, etc. Come tale, conferisce viscosità, elasticità e coesione caratteristiche dei prodotti citati. Il celiaco che ingerisce glutine, possedendo anticorpi specifici anti-tranglutaminasi, attacca il suo stesso tessuto intestinale causando i sintomi specifici.

Questa e poche altre sono le forme di interferenza alla salute che il glutine è in grado di causare, nessuna di queste però causa l’aumento di peso corporeo.

CONOSCERE PER NON SBAGLIARE

Il Celiaco, come chi soffri di NCGS e Allergia al Grano, dovrà essere educato su quali sono gli alimenti da escludere e quali da consumare, evitando carenze, squilibri e problemi di scorretta alimentazione.

Se vuoi il supporto di un professionista dai un’occhiata qui

Mentre se vuoi aiuto nel trovare i prodotti e i ristoranti più adatti a te, visita il sito ufficiale dell’AiC 

 

Altri articoli

Follow us